Autore della scheda

Corti in Tavola International Film Festival - Storie di Cibo e Territori




Via Antonio Malaspina 11
Via Antonio Malaspina 11
73100 Lecce LE
Italy
email info@citiff.it
language https://www.citiff.it/
https://facebook.com/gaiafilmfestival

Logo of Corti in Tavola International Film Festival - Storie di Cibo e Territori

notifications_active
30/04/2023
query_builder
30'
stars
Drammatico
attach_money
Gratuito
attach_file
Icona del PDFgaia-regolamento_regulations-ita_eng.pdf
attach_file
Icona del PDFgaia-entry_form_ita-eng.pdf
Periodo del Festival: 
da Sabato 8 Luglio 2023 a Domenica 9 Luglio 2023
Descrizione del Festival: 

"Corti in Tavola" International Film Festival è il luogo nel quale raccontare il cibo e i suoi territori, le società e i popoli, le tradizioni e la memoria, la cultura…
Un Festival che si propone di promuovere le identità territoriali di tutto il mondo e di valorizzarne culture e tipicità attraverso la narrazione cinematografica delle tradizioni enogastronomiche.
In ogni edizione indicheremo anche il "tema focus dell'anno".

Il tema focus della II edizione è l'Olivo e l'Olio d'Oliva, considerata in tutti gli aspetti e le accezioni.

Al contempo, il Festival vuole promuovere e valorizzare i talenti del cinema indipendente nazionale e internazionale per consentire loro un proficuo scambio di esperienze, il diretto confronto con i professionisti del settore e l’ampliamento delle skills, nonché d’incrementare la possibilità di farsi conoscere da un più vasto pubblico.

Il concorso è articolato nelle seguenti sezioni:

1. FOCUS DELL'ANNO: L'OLIVO e l'OLIO D'OLIVA
La pianta dell’olivo è uno dei simboli più importanti del bacino del Mediterraneo, ma non solo. La sua storia e quella dell’olio che si produce dalle olive si intreccia con la storia dell'umanità che dura da oltre 7000 anni e, ancora oggi, l’olio continua ad avere un ruolo importantissimo nella nostra quotidianità, tanto da essere considerato "Oro verde".
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) destinati a un pubblico giovane provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.

2. FOOD, TERRITORIES AND SOCIETY
Il cibo attraverso il racconto delle identità territoriali in cui è prodotto e trasformato e il rapporto della società con la produzione, la ricerca e la trasformazione dei prodotti alimentari: i popoli, le tradizioni, la memoria, la cultura di un territorio.
La consapevolezza della fragilità del pianeta e la necessità di preservarne l’equilibrio attraverso comportamenti individuali e collettivi responsabili nell’uso delle risorse alimentari.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.

3. GUSTO ITALIANO
E Pluribus Unus - Unità e pluralità insieme, questo è il mix magico del “gusto” italiano.
Una sedimentazione e una lenta evoluzione di antichi saperi e tradizioni hanno creato la mirabolante ricchezza e diversità che oggi caratterizza il gusto, la cucina, il cibo italiano. L’identità di una nazione, dei suoi ottomila comuni, della sua lingua e dei suoi dialetti, delle sue storie, dei suoi prodotti, delle sue genti.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.

4. "IL DADO GIRA" PER RAGAZZI
Il cibo attraverso il racconto delle tradizioni, della memoria, della cultura di un territorio.
La consapevolezza della fragilità del pianeta e la necessità di preservarne l’equilibrio attraverso comportamenti individuali e collettivi responsabili nell’uso delle risorse alimentari.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) destinati a un pubblico giovane provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.

Organizzatori: 
Associazione culturale Anthipodi
Corti in Tavola International Film Festival - Storie di Cibo e TerritoriCorti in Tavola International Film Festival - Storie di Cibo e TerritoriCorti in Tavola International Film Festival - Storie di Cibo e Territori