Autore della scheda

NOVARACINEFESTIVAL - scenari orizzontali




via passalacqua 10
via passalacqua 10
28100 novara NO
Italy
email info@novaracinefestival.com
language https://www.novaracinefestival.com

Logo of NOVARACINEFESTIVAL - scenari orizzontali

notifications_active
10/09/2017
query_builder
25'
attach_money
Gratuito
attach_file
Icona del documento Microsoft Officerules_ncf2017.doc
attach_file
Icona del documento Microsoft Officeregolamento_11ncf2017.doc
Periodo del Festival: 
da Martedì 10 Ottobre 2017 a Venerdì 13 Ottobre 2017
Descrizione del Festival: 

Novaracinefestival-Scenari orizzontali nasce nel 2004 come Festival Internazionale del Cortometraggio, con la speciale vocazione al film di pianura, mare, deserto, in sintesi paesaggio e grandi spazi.

Nel corso delle DIECI edizioni il Festival ha ospitato prestigiosi nomi ed eventi: a partire da Elsa Martinelli, ospite della prima edizione, indimenticabile protagonista de La risaia, film novarese per eccellenza girato nel 1955 da Matarazzo e ristampato per la prima inaugurazione del festival da negativo originale, proprio a cura del Novara Cine Festival. La copia è già stata concessa per proiezioni in altri prestigiosi festival a Roma e Torino. Sotto i riflettori del NCF si sono alternati studiosi, autori, attori: Lamberto Caimi, Alberto Chollet, Attilio Concari, Giorgio Simonelli, Anita Kravos, Germano Zaccheo, Raz Degan, Saverio Vallone, Franco Prono, Luca Lucini, Carlo Sigon, Sebastiano Vassalli, Laura Bosio, Carlo Cotti, Steve Della Casa, Carlo Mazzacurati, Paolo Taggi, Attilio Azzola, Giancarlo Zappoli, Davide Ferrario, Marco Gallo, Ermanno Comuzio, Dario Camillotto, Oreste Gallina, Bruno Fornara, Paolo Manera, Andrea Caccia, Marco Ottavio Graziano, Citto Maselli… solo per citarne alcuni.

La undicesima edizione del Concorso/Festival, promosso dall’Associazione Novara Cine Festival, è aperta a tutti, senza distinzione di sesso, età, religione e provenienza.
 Si svolgerà a Novara dal 10 al 13 ottobre 2017. 
Possono partecipare autori italiani e internazionali che abbiano realizzato, non anteriormente al mese di dicembre 2014, cortometraggi a soggetto (fiction) di durata non inferiore a 3 minuti e non superiore a 25 minuti. Opere di animazione verranno presentate nella sezione Laboratorio.

Le Sezioni del Concorso:

SEZIONE A, SCENARI ORIZZONTALI

Opere a soggetto di vario genere che facciano riferimento per caratteri tematici o scenografici alla Pianura, o comunque ad un concetto di orizzontalità visiva propria dei grandi spazi, appartenenti a qualsiasi zona del pianeta.
SEZIONE B, ALTRI TERRITORI

Opere a soggetto di vario genere a tema libero, realizzate senza i vincoli di cui alla sezione A.
SEZIONE LAB

La sezione dedicata a opere di animazione.

Novità 2017.
Grazie alla collaborazione con CNA (Confederazione Nazionale Artigiani) Piemonte Nord è stato istituito un premio per il cortometraggio che “meglio interpreta i valori della cultura artigiana e del lavoro autonomo”. Il premio è trasversale alle tre sezioni, SCENARI ORIZZONTALI, ALTRI TERRITORI, LAB.