Autore della scheda

Ares - International Film & Media Festival di Siracusa




ARESFESTIVAL c/o ERGOFORM
ARESFESTIVAL c/o ERGOFORM
VIALE TICA, 149/G
96100 Siracusa SR
Italy
email aresfestival@ergoform.it
language http://www.aresfestival.it

Logo of Ares - International Film & Media Festival di Siracusa


24/05/2014
180' attach_money
Gratuito
attach_file
PDF iconbandoares2014ita.pdf
The Festival period: 
Tuesday 1 July 2014 to Sunday 31 August 2014
Description of the Festival: 

L’iscrizione al Concorso Internazionale di ARES è gratuita e aperta a tutti gli autori di provenienza italiana o straniera che abbiano raggiunto la maggiore età. Possono partecipare al Concorso cortometraggi e lungometraggi sperimentali, di animazione, video-arte, documentari, etc., fatta eccezione per la fiction che non verrà presa in considerazione.

Il Concorso internazionale di ARES presenta criteri di selezione del tutto originali.

Si è infatti scelto di non operare una distinzione di genere dei film partecipanti perché riteniamo che un’opera, qualunque sia la “forma” attraverso la quale viene resa esplicita, vada valutata per la sua qualità, il suo valore, l’idea che l’ha generata, il linguaggio con cui è in grado di parlare al mondo.

Per tali ragioni, non sono previsti premi specifici per categoria, ma riconoscimenti trasversali (Premio per il Miglior Film; Premio per la Migliore Opera di Innovazione del linguaggio Cinematografico; Premio per la Migliore Opera di interpretazione della contemporaneità; Premio per la Migliore Opera di Responsabilità Sociale) che puntino a far emergere i caratteri di innovatività, di originalità, di capacità analitica e di pregnanza sociale dei diversi lavori a concorso.

Le iscrizioni per la partecipazione alla 6a edizione di ARES Film & Media Festival sono aperte!

Organizers: 
L’A.RE.S. Film & Media Festival è organizzato da Ergoform Soc. Coop., in collaborazione con l'Associazione di Volontariato “Segno”, il Comune di Siracusa ed il Busho Short Film Festival di Budapest.
Winners: 

Miglior Film "EAT" / di Moritz Kramer
Miglior opera di responsabilità sociale "IL CAOS SILENZIOSO" / di Antonio Spanò
Miglior Opera di innovazione del linguaggio "THE HOPPER" / Alex Bruel Flagstad
Miglior Opera di interpretazione della contemporaneità "MARIPOSA"/ di Hamideh Morinfar