Autore della scheda
![]() |
Lorenzo Santoni Regista e direttore artistico |
via Adda 16 58100 Grosseto GR
Italy |
email hexagonfilmfestival@gmail.com language https://www.hexagonfilmfestival.com/ https://www.facebook.com/HexagonFilmFest |
01/07/2022 |
20' |
attach_money A pagamento |
attach_file![]() |
Tweet |
Kalonism APS organizza la quarta edizione di Hexagon Film Festival, manifestazione rivolta a tutti i registi e filmakers, italiani e stranieri, che abbiano realizzato un cortometraggio o un videoclip, con l’obiettivo di dare visibilità agli autori emergenti e promuovere il cortometraggio come il linguaggio artistico ed espressivo d’elezione della contemporaneità. Il festival si terrà nella città di Grosseto dall'8 al 10 settembre (per la sezione Corti in Vetrina) e dal 15 al 17 settembre 2022 (per le altre sezioni).
Il concorso è aperto a cortometraggi italiani e stranieri, sia editi che inediti all’interno del circuito festivaliero (NON sono ammessi opere pubblicate on-line), prodotti senza fini commerciali non prima del 1° gennaio 2020. Ogni autore (che abbia compiuto il diciottesimo anno di età non oltre il 1° gennaio 2022) potrà inviare un massimo di 2 opere tra tutte le sezioni. I cortometraggi in lingua straniera devono essere obbligatoriamente sottotitolati in lingua italiana, pena l’esclusione dal concorso. La quota d’iscrizione per ciascuna delle opere al concorso è di 12 € come contributo per le spese organizzative. Le opere dovranno essere caricate ed iscritte alla pagina del festival sulle piattaforme FilmFreeway e Festhome entro la data di scadenza: il 1° luglio.
L’Hexagon Film Festival prevede 5 sezioni differenti:
• Tiferet: cortometraggi in live action a tema libero di massimo 20 minuti (titoli inclusi)
• Bereshit: cortometraggi d’animazione a tema libero di massimo 20 minuti (titoli inclusi)
• Il lato positivo: cortometraggi d’animazione e live action a tema disabilità di massimo
20 minuti (titoli inclusi)
• Rasenna: cortometraggi d’animazione e live action girati in Toscana o da autori nati in Toscana di massimo 20 minuti (titoli inclusi)
• Corti in Vetrina: cortometraggi e videoclip a tecnica e tema libero (ma con predilezione
di opere a basso contenuto di parole) di massimo 10 minuti (titoli inclusi)