Federico Mattioni

Ritratto di Federico Mattioni

Federico Mattioni

Filmmaking
Poeta di parola e immagini, scrittore, critico cinematografico e teatrale, sceneggiatore, regista e montatore indipendente di Roma, Federico Mattioni continua a studiare incessantemente nonostante abbia conseguito una laurea nel lontano 2006 al Dams di Tor Vergata, con una tesi in Storia e Critica del Cinema. Scrive poesie e racconti dall’età di 16 anni e analizza film con gran godimento essenzialmente per il proprio blog cinemadeisensi.com, a corredo di tutta una serie di esperienze come caporedattore e redattore per conto di diversi magazine (Cinem'Art, Filmedvd, Arterotica, Pensieri e Teatri di Cartapesta, Note Verticali, Fourzine, Teatrionline, Out Out, Asylum). Offre il suo supporto come tutor scolastico privato e insegna cinematografia dall'anno 2005, a fasi alterne perlopiù presso associazioni culturali. Pubblica la raccolta di racconti "La ruota della vita" per la Sovera Edizioni, il lungo, sperimentale racconto “Umanamente Uomo” (presentato in diverse biblioteche comunali di Roma e in alcuni locali per mezzo di alcuni reading e a teatro, essendo stato poi trasformato in un lungo flusso di coscienza), le raccolte di poesie “Nature” e "Filamenti", il breve saggio "Donnuomo, l'utopia del sesso libero", la raccolta di racconti grotteschi “Detective Vrulok” e la raccolta di poesie e racconti "D'Amore e altre momentanee risorse", tramite un sistema di self-publishing. Diverse riviste, quotidiani e raccolte poetiche pubblicano suoi scritti. Ulteriore esperienza anche come ghost-writer per un romanzo di spionaggio internazionale. Realizza come cantautore un concept-disco (ep) di sei brani, sul tema delle dinamiche relazionali uomo-donna dal titolo "Il perfetto estraneo" per un progetto di inediti in collaborazione con diversi musicisti che viene distribuito gratuitamente su youtube, dopo circa 10 anni di esperienze varie nel piano-bar e karaoke presso discoteche, pub e ristoranti. Prende parte al festival itinerante di Cinemadamare per dieci anni distribuiti tra il 2008 e il 2020 (e oltre), realizzando in totale una trentina di cortometraggi, vincendo con "Lonleyville" il primo premio nel 2009. Partecipa a diverse piccole produzioni come attore primario o secondario, è ospite di UnoMattina per parlare grazie al direttore del festival di Cinemadamare, Franco Rina, delle caratteristiche del festival stesso, e di alcuni programmi ideati sul vecchio canale televisivo di Coming Soon. Collabora come assistente al montaggio del film lungometraggio “Angelus Hiroshimae” di Giancarlo Planta e con la collaborazione di alcuni rinomati professionisti dell’ambiente dello spettacolo, fra i quali Ennio Morricone alle musiche e Franco Nero come attore protagonista (film girato a l’Aquila, poco prima del terremoto). Realizza il suo film d'esordio "Dalle parti di Astrid", auto-prodotto e auto-distribuito a livello nazionale, proiettato pubblicamente una trentina di volte tra Roma, Milano, Matera e le sedi di alcuni festival, inserito anche nell'archivio della Cineteca Nazionale a seguito della proiezione speciale al Trevi del 1° febbraio 2017, riceve una menzione come Miglior Montaggio al TMFF di Glasgow e arriva secondo come Miglior Film al 12 Months Film Fest. Viene selezionato alla Mostra del Cinema di Taranto dove vince il premio “Kate” per la miglior interpretazione femminile dell’attrice protagonista Nika Perrone, AdArte di Calcata, alla X edizione del Social Film Festival ArTelesia, al Los Angeles Cine Fest e al Grand Prix d’Indonesia. A gennaio 2019 è uscito il suo nuovo film che ha avuto una prima nazionale al Delle Province di Roma (con 184 presenze in sala), film dal titolo "T u n d r a", un coraggioso e inventivo mockumentary ambientato nel 2027, dove immagina in maniera profetica una Roma senza più cinema aperti e in piena crisi sociale, come quella del 2020. Il film entra negli archivi del Museo Macro, venendo proiettato domenica 5 Maggio '19 nella Sala Cinema dello spazio museale ed è selezionato da Fuori Norma di Adriano Aprà, entrando nella selezione di nuove opere indipendenti italiane ritenute di valore e innovazione. Scrive e dirige il suo primo adattamento letterario nell’agosto del 2020 a Cinemadamare: il corto “The Shout”, liberamente tratto dall’omonimo racconto di Robert Graves, che al pari di altri suoi corti e lungometraggi, viene selezionato e inserito nella neonata piattaforma di film indipendenti internazionali Indie Cinema. Scrive due ulteriori adattamenti letterari: “Il cuore rivelatore” da una novella di Edgar Allan Poe e “Marroca” da Guy de Maupassant. Ha da poco terminato la scrittura di diverse sceneggiature: il dramedy sentimentale ed erotico "Breve Idillio", l’horror psicologico "Moon in Fate" (progetto futuro all'estero) e il romantico corto mockumentary "Fran Luv sopravvissuto per amore". Attualmente è impegnato nella post-produzione del suo terzo lungometraggio “Casa Occupata”, un misterioso e intrigante giallo soprannaturale di ascendenza gotico-romantica, incentrato su una storia d’amore che travalica i confini della vita terrena, e nella scrittura del lungometraggio drammatico ed erotico "Solo accompagnati", una spietata analisi, da teatro filmato, riguardo i rapporti di coppia, interamente ambientato in un appartamento e con due coppie al centro dei giochi dei grandi.
Cortometraggi
Lonleyville
Cortometraggi
Pubblicato
Visualizzioni totali: 3,532
The Shout teaser trailer
Cortometraggi
Pubblicato2020
Visualizzioni totali: 4,729
Voglia di te, tè
Cortometraggi
Pubblicato2020
Visualizzioni totali: 4,136
24 fotogrammi
Cortometraggi
Pubblicato2015
Visualizzioni totali: 7,956
Rimembranza
Cortometraggi
Pubblicato2015
Visualizzioni totali: 7,340
Black is the color of my soul
Cortometraggi
Pubblicato2015
Visualizzioni totali: 8,729
Salomè sarà
Cortometraggi
Pubblicato2011
Visualizzioni totali: 9,285
Sensual code 3.3
Cortometraggi
Pubblicato2011
Visualizzioni totali: 10,144