Autore della scheda
![]() |
Caterina Giordano Produttore Manageriale Artistico dello Spettacolo and Global Manager SonyMusic Publishing |
https://www.facebook.com/catialpharecords |
Dai il tuo voto a questo cortometraggio
![]() Sinossi:
Il direttore d’orchestra italiano Alessandro Fabrizi ha diretto prestigiose orchestre in tutta Europa,
guadagnandosi numerosi ed importanti elogi dalla critica internazionale e dal pubblico.
Una delle piu’ importanti riviste specializzate inglesi, Seen and Heard International, ha
recensito le sue performances con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra
definendo “eccellente” la sua direzione della settima sinfonia di Dvorak alla Cadogan Hall, e
“magistrale” l’esecuzione della quarta sinfonia di Tchaikovsky qualche anno prima.
Nel 2023 ha ricevuto la nomina di Professore Universitario per la facoltà di Musicologia presso
l’Università L.U.I.R.S. di Roma, con inizio dall’anno accademico 2023/2024.
Nel 2022 ha compiuto un lungo e meticoloso lavoro di ricerca volto alla riscoperta e valorizzazione di
pregevoli Autori italiani del passato, raccogliendo da biblioteche di tutto il mondo i manoscritti inediti di
10 ouverture-sinfonie di uno tra i più grandi e abili Compositori della Scuola Musicale Napoletana: il
taggese Domenico Bonifacio Pasquale Anfossi, figura tanto cara al giovane Mozart, registrando e
pubblicando un CD in anteprima mondiale con la Czech National Symphony Orchestra di Praga. Il CD, è
stato prodotto e distribuito dalla etichetta discografica Concerto Classics ed ha ottenuto lodevoli critiche
dalla stampa internazionale di settore.
Dal 2019 collabora con il Contemporary Musical Ensemble, una versatile orchestra di circa 50 elementi
con cui elabora innovativi progetti culturali-musicali.
Durante la pandemia ha iniziato la composizione e registrazione di musiche per colonne sonore per
films e TV. Sempre durante lo stesso periodo ha scritto e pubblicato un manuale scientifico che
evidenzia caratteristiche e confronti tra l’Armonia Tonale e quella Modale, nella sua accezione moderna.
E’ autore anche del libro “Wagner tra Ideologia e Teatro”, pubblicato da L.U.de.S UNIVERSITY PRESS –
Lugano – Svizzera.
Nel 2018 ha avviato una produzione discografica di opere inedite che va dal barocco al novecento e un
dvd alla memoria dei caduti durante l'olocausto.
Nel 2017 la L.U.I.R.S. (Libera Università Internazionale per la Ricerca Scientifica) di Roma gli ha
conferito una Laurea Magistrale “Honoris Causa” in Direzione d’orchestra e Musicologia. Nel 2016 ha
avviato una singolare collaborazione con la Cappella Musicale Pontificia – Sistina per un progetto che
mirava al recupero e valorizzazione delle più antiche e autentiche tradizioni della musica vocale Sacra
Rinascimentale.
Nel febbraio 2015 e` stato in tour negli Emirati Arabi Uniti con la Royal Philharmonic Orchestra. Il
concerto, sotto l`Alto Patronato di Sua Altezza Reale H.H. Sheikh Hamdan Bin Mohammed Al Maktoum il
Principe di Dubai, si e` tenuto al Dubai World Trade Center.
Collabora dal 2011 con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra con cui ha anche divulgato,
attraverso alcuni concerti nel 2014, il progetto Musica e Neuroscienze. Nelle stagioni 2014-2015 è stato
anche alla guida dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Nel
dicembre 2014 si è anche esibito alla Philharmonie di Berlino dirigendo i Berliner Symphoniker
Orchestra.
Nel 2013 è stato ospite del Teatro di Como per il progetto “Opera Domani” 2013 dirigendo l’Olandese
Volante di Wagner in molti Teatri italiani tra cui l’Arcimboldi di Milano, il Regio di Torino e il Comunale di
Bologna. Nello stesso anno ha ottenuto ottimi consensi artistici lo Stabat Mater di Rossini all’Ateneo
Romeno con la Filarmonica George Enescu a Bucarest.
Nel 2012 è salito di nuovo sul podio della Royal Philharmonic Orchestra alla Cadogan Hall di Londra
dirigendo la prima sinfonia di Brahms.
Nel marzo 2011 la Quarta Sinfonia di Tchaikovsky con Royal Philharmonic Orchestra alla Cadogan
Hall di Londra ha riscosso grandi acclamazioni da parte dell’audience inglese ed un’ammirevole critica
da una delle più importanti magazines del Regno Unito (Seen and Heard International), che la hanno
definita una “splendida e magistrale esecuzione”. Tra gli eventi maggiori dello stesso anno sono da
menzionare il gala-concerto in omaggio a Maria Callas al Teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest e
“Tosca” all’Opera Art Center di Seoul.
Nel 2010 ha inaugurato l’Orchestra Sinfonica Italiana Monteverdi al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti
con la IX sinfonia di Beethoven, ottenendo un entusiastico ed unanime consenso.
Ha iniziato la sua attività di direttore d’orchestra a fianco del M° Jeffrey Tate, con cui ha studiato e
affronta to gran parte del repertorio classico, romantico e tardo-romantico, sia sinfonico che operistico,
principalmente in italiano e tedesco e con cui collabora per alcune produzioni al Teatro San Carlo di
Napoli, tra cui “Le Nozze Figaro” di Mozart, “Il Castello di Barbablù” di Bartlok e “L’Enfante et les
Sortilèges” di Ravel. Successivamente è stato assistente del M° Donato Renzetti per le opere Tosca di
Puccini al Teatro Verdi di Trieste (cast con Daniela Dessì, Marco Armiliato e Juan Pons) e Adriana
Lecouvreur di Cilea al Teatro Massimo di Palermo.
Il successo riscosso in occasione di un concerto con la “New Europe Symphony Orchestra” nel 2007
ha segnato l’inizio di numerose collaborazioni con i Teatri nazionali dell’ Europa dell’ Est: un training di
circa tre anni che gli ha permesso di debuttare un vasto repertorio operistico, perlopiù italiano. Durante
questo periodo ha diretto Le Nozze di Figaro, Cavalleria Rusticana, Pagliacci e Carmen, L’Elisir d’amore e
Il Trovatore, Un Ballo in Maschera, La Traviata e Rigoletto e Lucia di Lammermoor, Madama
Butterfly, Bohème e Pagliacci.
Ha tenuto concerti in Italia, Regno Unito, Germania, Russia, Ukraina, Repubblica Ceca, Romania,
Bulgaria, Korea del Sud, Mexico e Giappone. Ha diretto la Royal Philharmonic Orchestra, i Berliner
Symphoniker Orchestra, la Czech National Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro San Carlo di
Napoli, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la George Enescu Philharmonic Orchestra, la Seoul Philharmonic
Orchestra, la Youth American Orchestra, la Chamber Philharmonic e la State Symphonic Academy
Orchestra di San Pietroburgo, la New Europe Symphony Orchestra, la Turingie Philharmonic Orchestra, l’
Orchestra da Camera dell’ Umbria e delle Marche, L’Orchestra del Teatro Sociale di Como, la Black Sea
Philharmonic Orhestra, la State Slovak Orchestra e l’Orchestra Sinfonica Italiana Monteverdi.
Impegnato in progetti di innovazione culturale, ha collaborato con ricercatori della UCLA (Università
della California di Los Angeles), diventando socio fondatore di MEDIARS, Centro Sperimentale che
lavora per lo sviluppo di nuove Tecnologie per lo spettacolo e la cultura.
Nel 2010 e’ stato nominato “Ambasciatore di Pace” dalla “Universal Peace Federation" e dall’Ordine dei
Cavalieri di Malta.
Insieme all’attività concertistica, ha svolto anche attività didattica presso quattro Istituzioni italiane: il
Conservatorio “N. Paganini” di Genova, il “G. Martucci” di Salerno, il Conservatorio “E.F.Dall’Abaco” di
Verona e il Conservatorio A.Scarlatti di Palermo.
E’ stato recensito da quotidiani e riviste specializzate: hanno parlato di lui Seen and Heard International,
Il Tempo, Il Messaggero, Opera, Sette Giorni, il Corriere Adriatico, Palco Reale, Newssunday,
Italoeuropeo, Amadeus, Liricamente, Aise, La Notizia, Gulf News, Classical Music Sentinel, Pizzicato.lu,
Clic Musique.
FORMAZIONE
Inizia gli studi musicali all’età di sei anni in pianoforte e strumenti a percussione
diplomandosi in questi ultimi con il massimo dei voti presso il conservatorio “A.Casella” di
L’Aquila. All’età di 21 anni è terzo classificato al Concorso Musicale Internazionale di Riviera
del Conero (Ancona) che ha contato la partecipazione di circa 500 musicisti, provenienti da
tutto il mondo (Gert Meditz presidente di giuria).
Qualche anno dopo vince il concorso per timpanista titolare nell’Orchestra del San Carlo di
Napoli, dove lavora per diversi anni, alternando ad esso frequenti collaborazioni con
l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Durante questo periodo partecipa
anche a diverse registrazioni di colonne sonore collaborando con il compositore romano
Ennio Morricone (tra cui “l’Inno al Giubileo”) e con i solisti dell’Akademie des Berliner
Philharmonisches, con cui registra anche un cd live in occasione del cinquantenario della
fondazione della Repubblica Federale Tedesca. Si esibisce anche come solista con il
pianista-compositore americano Chick Corea per dei concerti trasmessi su RAI TV.
In qualità di professore d’orchestra ha modo di collaborare con illustri interpreti del
panorama lirico-sinfonico internazionale: direttori come Lorin Maazel, Zubin Metha,
Georges Prêtre, Eliahu Inbal, Myung Whun Chung, Gary Bertini, Wolfgang Sawallisch, Valery
Gergiev, Jerzy Semkow, Jeffrey Tate; cantanti come Luciano Pavarotti, Ildar
Abdrazakov, Dmitrij Hvorostovskij, Ambrogio Maestri, Leo Nucci, Mariella Devia, Anna
Caterina Antonacci, Daniela Dessì, Krassymira Stoyanova; registi come Franco Zeffirelli, Luca
Ronconi, Pierluigi Pizzi, Mario Martone.
Tournée in Italia e all’estero tra cui in Grecia (Teatro Antico di Epidauro) con Isabella
Rossellini e Gerard Depardieu per le rappresentazioni di “Oedipus Rex” e “Persephone”
di Stravisnky; incluse anche collaborazioni con Michele Placido, Massimo Ranieri e Andrea
Bocelli.
Durante questi anni compie privatamente gli studi di composizione e si iscrive al corso di
direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M°
Donato Renzetti, frequentando master-classes all’estero con il M° Kenneth Kiesler (docente di
direzione d’orchestra presso l’Università del Michigan) e Jorma Panula (docente presso
l’Accademia Sibelius in Finlandia).
Nel 2008 è tra gli otto finalisti, selezionati in tutto il mondo per il master class-competition
indetto a San Pietroburgo dalla San Peterrsburg Chamber Philharmonic Orchestra
(presidente Gennady Rozhdestvensky).
Musiche:
ALESSANDRO FABRIZI Sito internet
Nid: 4472
|